L’Associazione Ondjango Onlus nasce a Genova il 24 Gennaio 2014 con l’obbiettivo primario di realizzare un villaggio culturale che accompagni i bambini dalla prima infanzia fino all’avviamento all’attività professionale, attraverso la costruzione di un vero e proprio villaggio per 2.000 ragazzi, che sia fucina di nuove menti e nuove mani atte a creare lavoro.
Questo Villaggio, che sorgerà sul territorio della missione cattolica di Kawanga, dovrebbe riportare l’intera zona, che si sviluppa attorno a Ganda, ai suoi antichi splendori, essendo stata considerata proprio questa in passato il cervello di tutta la provincia di Benguela.
L’Associazione Ondjango prende il nome da un termine Umbundu, la lingua africana parlata nella regione centro-sud del paese, che indica una struttura circolare tipica della zona, identificativa del luogo per eccellenza di incontro e di condivisione, questa parola infatti nasce dalla fusione di due vocaboli ONDJO+HANGO che significano appunto “casa del dialogo”.
La scelta del nome vuole essere un richiamo ad una struttura conosciuta in tutto il paese, che ha un valore simbolico per la popolazione e come tale quindi, assolutamente rappresentativa di una filosofia di vita in base a cui sviluppare l’intero villaggio, che dovrà essere un vero e proprio luogo di crescita per quei bambini che diventeranno gli uomini del futuro dell’Angola. Lo scopo è quello di fornire loro un’educazione civica, morale, culturale e professionale che li accompagni nell’età adulta e nel mondo del lavoro.
L’Associazione si è posta anche l’obiettivo, una volta costruito il villaggio nel pieno rispetto dell’ambiente e delle tradizioni, di renderlo auto sufficiente, in modo che possa trovare nelle sue attività e nel suo sviluppo, il suo stesso sostentamento.
Inoltre l’ambizione di Ondjango è di diventare un modello scolastico per tutto il paese dell’Angola, che venga preso ad esempio per la realizzazione di altre scuole, che puntano non soltanto alla crescita culturale e all’educazione civica della popolazione, ma che preparano i giovani al mondo del lavoro, dando loro le corrette competenze professionali, che li renda competitivi sul mercato e offra loro nuove opportunità per migliorare il loro standard qualitativo di vita.